Abbiamo inserito in rosso i nostri commenti agli interventi. Buona lettura.
Video del Consiglio Comunale di Zola
Predosa (BO) del 17 febbraio 2016
Ordine del Giorno presentato dal Movimento 5 Stelle
Ordine del Giorno presentato dal Movimento 5 Stelle
VIDEO DAL MINUTO 61:28 à Inizio discussione OdG
del M5S su "Proposte concrete e realizzabili per la crisi"
VIDEO DAL MINUTO 62:38 à Discussione Lelli (Forza
Italia e Lega): "Argomento noioso
solo perché a noi è ben noto. Tutti gli argomenti trattati dal Movimento 5
Stelle, che hanno fatto bene a presentare questo ordine del giorno, queste cose
furono dette 15 anni fa da Berlusconi (vero, ma non
sono mai state realizzate). La Banca Pubblica, la sovranità nazionale,
la possibilità di emettere moneta, la flessibilità del debito, lo sforamento
del deficit del 3%, perché per affrontare le crisi deve intervenire lo Stato
attraverso opere pubbliche. Poi non parliamo della proposta di istituire una
banca pubblica, per attribuire allo Stato funzioni estremamente importanti per
calmierare l'economia in disagio. Noi su queste siamo d'accordo (grazie Lelli, ma solleciterei Berlusconi e la Lega a dirlo
anche oggi, visto che servirebbero ancora!)."
VIDEO DAL MINUTO 65:35 à Discussione Badiali (Lista
Civica Zola Bene Comune): "Dividendo
l'ordine del girono in tre parti : nella prima parte si chiede la
rinegoziazione del Fiscal Compact e nel rivedere tutto l'assetto del Patto di
Stabilità, nella parte centrale gli strumenti indicati sono troppo specifici e
dovrei dedicare ulteriore tempo per decidere se effettivamente queste sono le
soluzioni migliori, nella parte finale si dice che dobbiamo trovare soluzioni
per agire sull'economia reale. La parte centrale per me è una astensione (solo per mancanza di approfondimento), mentre la
parte iniziale e finale sono condivisibili (grazie
Badiali per la condivisione!)."
VIDEO DAL MINUTO 67:35 à Discussione Lorenzini
(Partito Democratico e liste associate): "Riconosco l'interesse del tema che ha portato il M5S in Consiglio e che
abbiamo potuto dibattere in Commissioni congiunte. Tema interessante di
economia e di politica monetaria che è giusto anche affrontare a livello locale
(se è giusto affrontarlo, come mai non se n'è mai
parlato? Anzi si sono sempre giustificate le politiche di aumento delle tasse locali e di riduzione della spesa con i vincoli di bilancio!). Dividendo l'ordine del girono in due parti, sulla prima
richiedere al Governo di adoperarsi, bè il Governo italiano (ma quando mai!) si sta già
adoperando con altri governi, in primis quello francese, proprio per cercare di
adeguare maggiormente le politiche europee nelle quali noi del PD crediamo e
crediamo nell'Europa, in Schengen e nell'euro (sono 8
anni che seguitiamo a rispettare i vincoli che ci vengono imposti senza
protestare, e adesso ci vengono a dire che stanno cercando si "adeguare maggiormente le politiche europee" mentre la realtà è che siamo sempre noi che ci adeguiamo!).
Stiamo cercando di modificare alcuni meccanismi che sono stati pensati in
epoche diverse e che dovrebbero essere adeguati (magari
era meglio "adeguarli" prima di approvarli, invece di accettare sempre ciò che ci viene detto in Europa!). Quindi ritengo superato il
fatto di dover sollecitare (invece sarebbe proprio il caso di
sollecitare, visto il nostro governo sta solo e sempre facendo i famosi "compiti a
casa" che gli vengono trasmessi dalla Troika!). Riguardo invece
alle proposte che voi portate, francamente pensiamo che pensare di rimettere in
piedi il nostro paese con politiche di creazione di nuovo debito in maniera
illimitata (nessuna delle nostre proposte crea aumento
del debito, meno che mai illimitato, anzi l'obiettivo è la sua riduzione o l'aumento del PIL che permette un migliore rapporto in % debito/PIL!),
stampare moneta come i certificati fiscali piuttosto che moneta reale o
virtuale, sono sistemi che non farebbero altro che farci tornare a una
impostazione della politica propria degli anni 70 e 80, che è quella che ha
creato il debito pubblico che noi oggi stiamo ancora pagando e per il quale noi
abbiamo oggi meno spazio di manovra di altri governi in Europa (il debito pubblico era nel 1982 meno del 60% del PIL, mentre
oggi abbiamo superato il 130% del PIL e questo aumento è dovuto a ciò che è
stato fatto dal 1982, anno del divorzo Tesoro-Banca d'Italia!). Un
ultimo riferimento, si dice tanto il sistema delle banche tedesche, quando ad
oggi è stato salvato e tenuto in piedi con l'iniezione di circa 240 mld di euro
per salvare le banche tedesche private e pubbliche, un sistema che non è
esattamente il più virtuoso, quindi tutti i sistemi hanno il loro pro ed il
loro contro (intanto permettono alla Germania di avere
quasi lo 0% di interessi sul loro debito pubblico, inoltre in Italia servono
400 mld di euro per salvare tutte le banche e noi li prenderemo dai depositi
dei cittadini!). Per tutti questi motivi diciamo che il Partito
Democratico voterà no a questo Ordine del Giorno (meglio
seguitare a mettere la testa sotto la sabbia e proseguire le politiche di
austerity che spremono i cittadini senza permettere di raggiungere fino ad oggi
i risultati previsti!)."
VIDEO DAL MINUTO 70:35 à Discussione Gamberini
(Lista Civica Insieme per Zola): "Innanzi
tutto volevo ringraziare il Movimento 5 Stelle per la presentazione che ci ha
fatto per l'impegno che ha messo per il lavoro che ha fatto in Commissione, io
credo che il segnale politico che ho interpretato con questa mozione sia
condivisibile, quindi avrà il nostro appoggio (grazie
Gamberini, l'unico che ha colto il segnale politico!)."
VIDEO DAL MINUTO 71:15 à Dichiarazione di voto
Luca Nicotri (Movimento 5 Stelle): "Grazie
Presidente, volevo solo chiarire una cosa, nelle nostre proposte non si parla
mai di aumentare il debito (effettivamente!),
chiediamo solo tramite la banca pubblica di ridurre quello che è il delta degli
interessi sull'euro, invece di pagare un interesse che va dal 3 al 4%, che è
quello che paghiamo sui Titoli di Stato, pagare lo 0,015% che è quello della
BCE (questo è il vero motivo, risparmiare una parte dei
80-100 mld di euro all'anno che spendiamo per interessi sul debito pubblico! Su un Debito Pubblico che nel 2012 era di 2.000 mld di euro, dal 1982 al 2012 abbiamo speso per interessi più di 3.000 mld di euro, in pratica il debito è dovuto agli interessi!).
Quindi qui non si tratta di fare del debito, ma di diminuire gli interessi che
noi paghiamo per ricevere moneta (appunto come fa la Germania che fa acquistare i Titoli di Stato dalle sue banche pubbliche, così gli interessi li paga a ... se stessa!). L'Italia in questo momento, finchè non cambia
i Trattati (e dobbiamo chiedere di cambiarli!), non può fare politica a deficit (ma una banca pubblica come ha la Germania la può avere!). Un altro aspetto importante è che
anche i Certificati di Riduzione Fiscale, non è emissione di debito (vero perchè sono titoli fiscali, cioè valevoli per pagare le tasse!), …, non è un titolo di debito, ma ti permette
solo di scontare un credito d'imposta che tu hai già e ti permette anche di
poterlo negoziare sul mercato come fosse un titolo, quindi non è debito,
diventa una sorta di moneta parallela che potrebbe essere utilizzata per i
Comuni, potrebbe dare una liquidità reale ai Comuni da spendere (questo dimostra che i vantaggi sarebbero anche a livello locale!). Capisco che siano temi complicati,
anche tecnici, non ci aspettavamo che fosse accolto con una ovazione (sarebbe stato un autentico miracolo!), il nostro intento era lanciare
un sasso in uno stagno, speriamo solo di avervi fatto venire la voglia di informarvi
meglio su alcuni meccanismi economici che in televisione e sui giornali vengono
spiegati in maniera cervellotica (guarda il caso!), secondo noi spesso per fare in modo che non
vengano capiti correttamente (appunto!), perché sono alla fine molto più semplici di
quello che ci viene rappresentato normalmente (per non farci capire il vero motivo per cui lo fanno!). Per qualsiasi cosa il nostro
gruppo, perché ricordo la nostra non è una proposta che parte dal M5S nazionale,
ma è nata da Zola Predosa ed abbiamo girato un pò tutta l'Italia rompendo le scatole a destra e
a manca, per cui noi per qualsiasi richiesta, chiarimento siamo qua. Credo che
voterò a favore (ovviamente e giustamente!)."
VIDEO DAL MINUTO 74:13 à Intervento della
Presidente Martignoni (Partito Democratico): "In tutti i casi, a prescindere da quella che sarà la votazione finale
deve essere dato atto che effettivamente il gruppo di Zola Predosa si è speso
moltissimo su questo argomento e tenuto conto che di solito il Movimento è molto
dall'alto verso il basso, mi fa piacere che in questa occasione il
"locale" abbia fatto invece un buon lavoro, quindi comunque
complimenti per il lavoro svolto dal vostro gruppo (grazie
Martignoni per l'apprezzamento, ma serviva anche l'appoggio!)."
VIDEO DAL MINUTO 74:48 à Dichiarazione di voto
Lelli (Forza Italia e Lega): "Meno
male perché questo consiglio ha salvato la faccia, perché se ci fosse stata una
adesione di maggioranza a questo punto il consiglio andava sotto il tavolo
tanto a coerenza, dignità, capacità di avere un quadro coerente e chiaro.
Peccato che quello che dite oggi è contro quello che dice il vostro presidente,
perché il vostro presidente rispolvera le opere pubbliche, va in Europa a
litigare con la Merkel con risultati ridicoli, il vostro presidente parla anche
lui di debito pubblico e patrimonio privato, dice abbiamo un debito pubblico
che è un terzo del patrimonio privato, le stesse parole che si dicevano 10 anni
fa contro le quali avete bestemmiato dicendone di tutti i colori, c'è un a
vostra incapacità, un vostro pregiudizio che fa molto, molto male alla
politica. Noi voteremo a favore ma non facciamo i complimenti al M5S perché non
hanno portato niente di nuovo, anzi hanno detto una cosa molto grave in
Commissione (ma vera!), quando gli è stato detto
al relatore, che è stato anche molto chiaro tra l'altro, che diceva cose a noi
molto note (ma dimenticate!), lui ha detto ma voi non le avete realizzate, la risposta è molto
semplice, e voi dove eravate quando noi lo sostenevamo ? (in realtà noi non eravamo ancora in Parlamento, visto che il Movimento 5 Stelle è entrato nel 2013, come non c'eravamo quando nel 2011 Berlusconi e la Lega hanno votato a favore del fiscal compact durante il governo Monti!). Sapete
dove eravate ? A darci i calci nel sedere perchè il presidente venisse
dimissionato, questo avete fatto, quindi se lo pensavate e non avete avuto la
coerenza e il coraggio di fare una battaglia politica, probabilmente siete più
biasimevoli di questa maggioranza (e di Berlusconi che
anche lui non ha più fatto battaglia politica su questi temi e si è adeguato al sistema!). Voteremo a
favore (grande Lelli, apprezziamo comunque l'appoggio!)."
VIDEO DAL MINUTO 77:15 à Dichiarazione di voto
Dallomo (Partito Democratico e liste associate): "Abbiamo dato atto al lavoro dei ragazzi del M5S a livello locale,
perché ci hanno portato una commissione che aldilà delle idee e delle
sfumature, noi in realtà rimaniamo nella nostra coerenza. Noi credevamo
nell'euro allora e ci crediamo anche oggi (della serie
non mi voglio rendere conto che è l'euro il problema!), è vero che alcune cose
debbano essere adeguate, anche trovando nuove strade (capisco che c'è qualcosa non va ma non so che cosa!), quindi noi crediamo
fortemente in quello che è il lavoro di questo governo e che il nostro
presidente del consiglio sta cercando di fare e riuscirà ad ottenere (però noi comunque ci fidiamo ciecamente di questo governo e del nostro presidente!), un lavoro io credo
importante distaccato dal passato più recente (dove probabilmente qualcosa abbiamo sbagliato!). Se non cambiamo il nostro paese in altri
atteggiamenti, che sono l'evasione fiscale, il lavoro sommerso (la solita litania dell'evasione fiscale e del lavoro nero, come se fossero quelli i veri problemi e non gli 80 mld di euro all'anno di interessi che paghiamo sul debito pubblico ed i 120 mld di euro di interessi sul debito privato, per un costo complessivo pari al 12% del PIL!),
noi potremo applicare tutti i procedimenti che vogliamo e la nuova moneta,
perché questi certificati altro non è che aggirare il tema della nuova moneta,
che ci porterebbe alla pura follia e puro sbando (come se fosse una follia avere la capacità di emettere una moneta per aiutare l'economia reale anzichè le banche ed i mercati finanziari!). Possiamo avere affrontato l'argomento in
commissione, ma ci vorrà tempo per capire, perché al nostro livello ragionare
sul fatto che l'emissione differenziata di questi certificati possa portare il
beneficio sul PIL, possa compensare lo scarto delle mancate entrate, sono
argomenti che non sono di facile comprensione e soprattutto di facile
previsione rispetto al risultato finale (se non sono
capaci di fare questi ragionamenti e previsioni, come possono amministrare un comune?).
Quindi io vi invito a portare avanti questi argomenti che possano essere
sviscerati a Roma dove ci sono persone preposte per ragionare su questi temi (ma noi volevamo appunto mandare un segnale a Roma sul fatto che dobbiamo cambiare politica altrimenti seguiteremo a stare peggio! Ma voi non lo volete fare perchè in fondo approvate queste politiche!).
Vi diamo atto, noi rimaniamo fedeli a quello che è il concetto di Europa, che
ovviamente va modernizzato, così come il nostro presidente del consiglio ha
continuato a ribadire in questo suo mandato di governo, quella è la strada sulla
quale noi vorremmo riconoscerci (non possiamo dire una
cosa diversa dal governo, Renzi for ever!)."
VIDEO DAL MINUTO 81:48 à Dichiarazione di voto
Badiali (Lista Civica Zola Bene Comune): "Io mi ricordo inizialmente la posizione del M5S sul tema dell'Europa,
che è cambiato, in questo OdG non ci sono critiche al concetto di Europa, ci
sono sicuramente delle critiche al meccanismo finanziario che ha alimentato il
mercato europeo, ha delle distorsioni, e che vuol riportare ad una condizione
di controllo pubblico la gestione della moneta (il meccanismo prevalentemente finanziario che alimenta l'economia in Europa, è distorto proprio perchè abbiamo ceduto alle banche private il totale controllo sulla moneta, che viene utilizzata prevalentemente sui mercati finanziari a vantaggio di quell'1% di popolazione più ricca, anzichè nell'economia reale a vantaggio del restante 99% di popolazione meno ricca!). Io ho apprezzato il cambio di mentalità del M5S sulla
visione dell'Europa anche da un punto di vista economico-finanziario (questo è proprio il nostro obiettivo, complimenti per averlo capito!). Il nostro
sarà un voto di sostengo (grazie!), anche per l'impegno rilevato da parte del M5S nel
portare alla luce di tutti un tema che secondo me non è molto discusso nella
politica (è vero, chapeau!).
VIDEO DAL MINUTO 83:35 à Votazione conclusiva,
a favore i n.6 Consiglieri di opposizione, tutti contro i Consiglieri di
maggioranza del Partito Democratico. L'Ordine del Giorno è respinto.
A Zola Predosa con questo Ordine del Giorno siamo riusciti a mettere d'accordo
tutta l'opposizione, il M5S, Forza Italia, la Lega e n.2 Liste Civiche.
Inoltre
siamo riusciti ad imporre al Partito Democratico di discutere e di esprimersi su questi temi fondamentali.
Siamo
all'inizio di un cambiamento, e come inizio non c'è male.
Grazie a tutto il gruppo del Movimento 5 Stelle di
Zola Predosa